CURRICULUM
1990-91 Si esibisce in alcuni spettacoli come mimo, clown e trampoliere in vari comuni d'Italia (carnevali siciliani, manifestazioni a Perugia, a Roma, festival di teatro di strada di Pelago e Certaldo). Lavora come educatore nei centri estivi organizzati dal Comune di Livorno. Continua a frequentare corsi di teatro e arti circensi.
1992-93 Si laurea all'Accademia di Belle arti di Firenze con indirizzo scultoreo. E' tra gli attori protagonisti di due spettacoli al Teatro delle Commedie e al Teatro 4
Mori di Livorno organizzati per Telethon. Insegna come assistente esterno per un
corso di scultura alla scuola elementare B. Brin di Livorno. Continua a fare l'educatore nei centri estivi comunali anche con casi segnalati A.S.L.
1994-95 Partecipa come mimo-attore all'opera lirica “Il Barbiere di Siviglia” al Teatro Comunale del Giglio di Lucca. Fonda un'associazione teatrale che si prefigge l'approfondimento dei principi e delle tecniche sull'improvvisazione teatrale, dell'atto comunicativo, della gestualità. Organizza con la Circoscrizione 3 ed il Comune di Livorno il 1° Festival di teatro di strada a Villa Regina.
1996-97 E' mimo-attore nell'opera lirica “La Traviata” con la regia di Henning Brockhaus e debutta al Teatro Regio di Parma, ai Comunali di Modena, Ferrara e Ravenna. Comparsa sui trampoli nel film “Ovosodo”di Virzì. Organizza con il patrocinio del Comune di Livorno, il 2° e il 3° festival di teatro di strada riscuotendo un vasto consenso cittadino.
1998-99 Con il suo nuovo spettacolo di magia comica e bolle di sapone giganti si esibisce per importanti manifestazioni pubbliche in diversi comuni d'Italia; è invitato alle trasmissioni televisive 7x1 su Rai 1 e Sereno Variabile su Rai 2 e ad un servizio fotografico di Oliviero Toscani per Playlife ( gruppo Benetton).
2000-01 Insegna pantomima e recitazione teatrale, in varie scuole statali elementari del circolo didattico Carducci di Livorno. Continua a rappresentare il suo spettacolo con lo pseudonimo di Magobolla per vari eventi in Toscana e in tutta Italia, riscuotendo sempre un forte assenso dal pubblico di tutte le età.
2002-05 Si accentuano gli impegni nei corsi teatrali con 12 classi tra scuole materne, prime e seconde elementari, dove approfondisce il linguaggio motorio-gestuale nel bambino e la drammatizzazione organizzata, attraverso un percorso ludico. Insegna pantomima, improvvisazione teatrale e arti circensi per la formazione di educatori e animatori. Consensi dalla Regione e da autori di libri pedagogici per un progetto, “Teatro per la matematica”, da lui realizzato nella scuola media statale Mazzini di Livorno.
2006-10 Si esibisce con nuove performance di mimo-clown e approfondisce ulteriormente le varie tecniche sulle bolle di sapone giganti. Organizza spettacoli, animazioni e allestimenti per locali, discoteche, enti privati, comuni e per varie agenzie.
2011-14 Continua con le sue esibizioni e collabora a manifestazioni e carnevali toscani costruendo mascotte e maschere. Progetta e crea Baby-T un cucciolo di tirannosauro mobile realistico con cui viene invitato su Rai 2 da Magalli a "I fatti vostri" speciale brevetti. Con la sua nuova attrazione Baby-T lavora a Gardaland per la stagione 2014...
Click here to edit.